
Consumatori
La cifra distintiva del diritto dei consumatori è data, come noto, dalla particolare qualificazione dei soggetti coinvolti in una certa operazione giuridico-economica: da un lato la figura del professionista, cioè la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un intermediario; dall’altro lato il consumatore, una persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale.
Il diritto dei consumatori negli anni è andato arricchendosi di disposizioni sempre più articolate, attraverso una serie di interventi a livello europeo che progressivamente hanno traghettato un sistema iniziale di tutele minime verso un modello di c.d. full harmonization, anche con interventi particolarmente recenti.
Un ruolo centrale nella disciplina del diritto dei consumatori è certamente giocato dalla regolamentazione degli obblighi informativi, delle clausole vessatorie, di certe pratiche commerciali e del diritto di recesso; ma questo complesso di norme si compone anche di gruppi di disposizioni rivolte a particolari modelli negoziali: tra questi ultimi meritano di essere menzionati il credito al consumo (artt. 121-126 t.u.b., come riformati dal d.lgs. 141/2010), il credito immobiliare ai consumatori (artt. 120quinquies-120undevicies t.u.b., introdotti dal d.lgs. 72/2016), i contratti negoziati fuori dei locali commerciali e a distanza (artt. 49-59 cod. cons., come modificati dal d.lgs. 21/2014), i servizi finanziari a distanza (artt. 67bis-67viciesbis cod. cons.), i pacchetti turistici (artt. 32-51novies cod. tur., come modificati dal d. lgs. 62/2018), la vendita di beni di consumo (artt. 60-61, 63, 128-135 cod. cons.) e la multiproprietà (artt. 69-81bis cod. cons., modificati dal d. lgs. 79/2011).
Questo reticolato di disposizioni, poi, nell’ambito delle diverse situazioni specifiche, deve essere coordinato con i principi e con le altre norme del nostro ordinamento richiedendo, di volta in volta, una complessa attività interpretativa volta all’individuazione del sostrato normativo applicabile al caso di specie.